0,00 €

Il tuo Carrello


Non ci sono prodotti nel carrello

vai al carrello

Servizio Clienti


Hai bisogno di assistenza per l'acquisto dei nostri prodotti?


+39 (045) 528169

Consigli per scegliere il biliardo in base all’ambiente

19 gennaio 2022

Come trovare il tavolo da biliardo più adatto alle tue esigenze: guida alla scelta

Il biliardo è un gioco conosciuto e diffuso in tutto il mondo, non solo a livello professionale ma anche amatoriale, come piacevole hobby per divertirsi in compagnia di amici, con tutta la famiglia e, perché no, anche con i più piccoli. La popolarità del biliardo va di pari passo con la crescente richiesta di tavoli da utilizzare in casa o da poter inserire in diversi ambienti. Oggi sul mercato si possono trovare tantissime tipologie di tavoli da biliardo e scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze può non essere così facile. La scelta dipende, innanzitutto, dal tipo di gioco e di utilizzo, ma anche dallo spazio a disposizione, dalla stanza in cui verrà collocato, dallo stile d'arredamento e da molti altri aspetti. 

Se stai pensando di acquistare un tavolo da biliardo per la tua casa o per la tua attività, ecco alcuni consigli e suggerimenti utili per aiutarti a scegliere il biliardo in base all’ambiente e trovare il modello più adatto alle tue esigenze. 

Come scegliere il tavolo da biliardo: caratteristiche e aspetti da considerare

Per non sbagliare, prima di procedere all’acquisto di un tavolo da biliardo, che sia per una sala giochi, per la tua attività o semplicemente da utilizzare in casa, dovrai valutare alcune caratteristiche e aspetti fondamentali. Calcolare in modo preciso lo spazio a disposizione è la prima operazione da compiere per scegliere il tavolo più adatto e assicurarsi che possa essere inserito perfettamente nella stanza o nell’ambiente prescelto. per giocare a biliardo, infatti, è importante che i giocatori possano muoversi liberamente intorno al tavolo e maneggiare le stecche senza alcun impedimento. In generale, meglio lasciare intorno al tavolo da biliardo uno spazio di circa 140 cm, o comunque non inferiore ai 120 cm (corrispondente alla lunghezza della stecca più corta calcolata a partire dalla sponda interna). In spazi particolarmente ridotti si possono eventualmente utilizzare stecche più corte. Oltre a questo aspetto dovrai considerare anche: 

  • dimensioni del tavolo: in genere, nei tavoli da biliardo, il lato lungo misura il doppio della lunghezza del lato corto, ma le misure possono variare in base alla tipologia scelta. La superficie di gioco dei tavoli all’italiana, sia a buche larghe che a buche strette, ad esempio, può andare dalla dimensione standard del piano di gioco di 200x100 fino a 224x112 cm o 254x127 cm, ma esistono anche modelli più o meno ingombranti. Le dimensioni complessive dei tavoli possono variare, invece, dai 230x130 fino ai 254x142 cm o 284 x 157. In questo caso, la valutazione dello spazio disponibile e il modo in cui verrà posizionato sono aspetti fondamentali per scegliere un modello piuttosto che un altro. Se hai a disposizione uno spazio ristretto, puoi optare per un tavolo di dimensioni ridotte o scegliere un pratico biliardo-tavolosalvaspazio dotato di copertura, che può essere facilmente trasformato in tavolo da pranzo, utile anche per cene e aperitivi con parenti e amici; 
  • posizione: per giocare a biliardo è importante avere la giusta illuminazione, quindi cerca di posizionare il tavolo in modo che la luce assicuri una buona visibilità del piano di gioco, senza però risultare troppo forte; 
  • la tipologia di gioco e di utilizzo: se stai pensando di acquistare un tavolo per imparare a giocare o non hai esigenze o pretese di prestazioni di gioco particolari, puoi optare per modelli che assicurino buone performance ma che non siano troppo impegnativi. Al contrario, se sei un giocatore esperto o vuoi utilizzare il tavolo in una sala gioco o per un uso professionale, puoi scegliere modelli di alto livello tecnico, che in genere hanno un peso - e anche un costo - maggiore. Anche la tipologia di gioco è un elemento da tenere in considerazione: per giocare a carambola, ad esempio, avrai bisogno di un tavolo senza buche; per giocare a pool americano o italiano, invece, dovrai optare per tavoli con buche di diverse dimensioni (8,5 cm, 11,5 cm o 12,5 cm); 
  • peso: è una caratteristica fondamentale per garantire la stabilità e la durata nel tempo del biliardo. Un tavolo troppo leggero o realizzato con materiali scadenti non potrebbe non assicurare performance di gioco ottimali. In genere, un buon tavolo da biliardo dovrebbe avere un peso minimo di 220 kg
  • materiali: è un altro fattore importante da valutare prima dell’acquisto. In genere, i tavoli da biliardo di design o realizzati con materiali pregiati hanno un costo maggiore, ma si possono trovare anche tavoli di qualità con un buon rapporto qualità-prezzo. Una struttura in legno robusta e solida assicura una buona stabilità del tavolo, che è fondamentale per le performance di gioco, ma anche una maggiore durata e una migliore resa a livello estetico. Puoi scegliere tavoli da biliardo in frassino, oppure realizzati con legni ancora più resistenti come quercia o rovere;
  • accessori in dotazione: che tu sia un principiante o un giocatore esperto, per giocare a biliardo avrai bisogno anche dei giusti accessori, come le bilie e le stecche ma anche triangoli, gessi e spazzole. Alcuni tavoli, come quelli forniti da Adami Biliardi comprendono anche un kit completo di accessori in dotazione.

Scegliere il biliardo in base all’ambiente e allo stile d’arredamento

Un ulteriore elemento da considerare per scegliere il tavolo più adatto alle tue esigenze è la tipologia di ambiente in cui verrà inserito. Il tavolo da biliardo, infatti, non è solo utile alle finalità di gioco, ma è anche un elemento d’arredo che dovrebbe inserirsi in modo armonioso all’interno di una stanza, adattandosi ai colori e allo stile degli arredi e dei complementi d’arredo già presenti. Alcuni tavoli da biliardo - come il modello Giglio - hanno linee eleganti e sono più adatti ad ambienti classici, altri - come il biliardo-tavolo Loto - sono ideali per ambienti più moderni, informali e minimali, facilmente adattabili a diverse esigenze grazie al pratico piano di copertura. Per tavernette, sale o ambienti rustici puoi scegliere tavoli in legno dal gusto tipicamente retrò, come il biliardo rustico Ranch realizzato con una particolare lavorazione che mette in evidenza le caratteristiche del legno grezzo. 

Tavoli da biliardo Adami: le soluzioni più adatte ad ogni ambiente

Nel punto vendita di Verona e nello shop online Adami Tecnica Biliardi propone un’ampia selezione di tavoli da biliardo e biliardi-tavolo trasformabili adatti ad ogni ambiente e pensati per soddisfare qualsiasi necessità di gioco, anche quelle dei giocatori più esigenti. Realizzati con materiali di alta qualità e curati nei minimi dettagli, i tavoli da biliardo di Adami possono essere inseriti in ambienti dallo stile classico o moderno, sia all’interno di bar, attività o sale giochi che in abitazioni private. Puoi trovare modelli classici con buche strette per giocare all’italiana, biliardi da pool americano o italiano, da snooker o internazionali senza buche, e tantissimi modelli di tavoli da biliardo usati a prezzi vantaggiosi. Scopri tutte le proposte di Adami Biliardi per trovare il tavolo da biliardo usato più adatto alle tue esigenze!

Per avere maggiori informazioni o per richiedere un preventivo personalizzato, non esitare a contattarci.