0,00 €

Il tuo Carrello


Non ci sono prodotti nel carrello

vai al carrello

Servizio Clienti


Hai bisogno di assistenza per l'acquisto dei nostri prodotti?


+39 (045) 528169

Panno da biliardo: come sceglierlo e quando sostituirlo

27 settembre 2023

Tutti i consigli e i suggerimenti utili per scegliere il panno da biliardo migliore

Il panno da biliardo non è solo una semplice copertura per il tavolo su cui si gioca, ma un elemento fondamentale del tavolo da biliardo, che può incidere notevolmente sulle performance di gioco. Il panno, infatti, può influire sulla scorrevolezza e sulla traiettoria delle bilie e, di conseguenza, sulla precisione di ogni colpo. Un panno di buona qualità, con una superficie uniforme e priva di difetti, permette alla palla di scorrere in modo fluido e prevedibile. Al contrario, un panno usurato o di bassa qualità può compromettere non solo l'esperienza di gioco, ma anche la strategia e l'abilità del giocatore. Scegliere il panno giusto, quindi, non è un dettaglio da sottovalutare: è un aspetto importante, che può definire il successo o il fallimento di una partita.

Ma quali sono gli aspetti da considerare per scegliere il panno più adatto? E come capire quando è il momento di sostituirlo? Scopriamolo insieme!

Come scegliere il miglior panno da biliardo?

Per assicurare la migliore esperienza di gioco possibile, prima di scegliere il panno per il tavolo da biliardo è fondamentale considerare diversi aspetti. Innanzitutto, il materiale con cui è realizzato il panno dev’essere di alta qualità per garantire alle bilie di scorrere perfettamente sul piano. In genere i panni da biliardo sono realizzati con una miscela di lana e nylon, che assicura un’elevata resistenza e un'ottima sensazione al tocco. Ovviamente la qualità del panno dipenderà anche dalla percentuale di materiali presenti nella composizione, che dovrebbe essere per il 90% lana e per il 10% nylon.  

Il tipo di gioco è altro fattore chiave nella scelta del panno tavolo da biliardo. I tavoli da snooker, ad esempio, sono ricoperti di solito con panni leggermente più spessi. In generale, i panni con percentuali di lana maggiori vengono utilizzati per tavoli da biliardo professionali e tipologie di gioco che richiedono una grande precisione e una maggiore velocità nei colpi. 

Sebbene il colore del panno non incida sulla qualità del gioco, è comunque un aspetto importante da considerare perché può contribuire a valorizzare l’estetica e il design complessivo del tavolo da biliardo. Il verde è da sempre il colore più popolare e utilizzato per il panno da biliardo perché ha un effetto rilassante e non stanca l’occhio dei giocatori, ma oggi ci sono molte altre opzioni disponibili. 

Adami Biliardi propone 30 varianti colore del panno per permetterti di personalizzare il tavolo da biliardo a seconda dei tuoi gusti e della tipologia di arredo e di ambiente in cui verrà inserito. In generale, è bene ricordare che i panni con colori chiari sono più delicati e tendono a mostrare macchie e segni di usura più facilmente. 

Infine, bisogna considerare il prezzo. I panni realizzati con materiali di alta qualità avranno sicuramente un prezzo più alto rispetto a quelli realizzati con materiali più economici, ma garantiscono una maggiore durata nel lungo periodo e un'esperienza di gioco superiore, quindi sono sicuramente l’opzione migliore. Se non sei sicuro nella scelta del panno da biliardo più adatto, affidati a professionisti del settore - come lo staff di Adami Biliardi - che sappiano consigliarti e indirizzarti all’acquisto del panno più adatto alle tue esigenze di gioco. 

Come capire quando è ora di cambiare il panno del tuo biliardo

Riconoscere quando è il momento di cambiare il panno da biliardo è essenziale per mantenere una qualità del gioco ottimale. In primo luogo, i segni di usura visibili sono un chiaro segnale che è giunto il momento di valutare la sostituzione del panno. Macchie, decolorazioni, o addirittura strappi e buchi sono tutti segni di usura che possono incidere sull’esperienza di gioco. Un panno logoro può infatti non solo influire negativamente sulla traiettoria e sulla velocità della palla, ma anche danneggiare la superficie sottostante del tavolo. 

Anche la sensazione al tatto può rivelare molto sullo stato di salute del panno. Se passando la mano sulla superficie avverti irregolarità, rigonfiamenti o piccole abrasioni, è probabile che il tessuto stia perdendo la sua integrità. 

Un terzo indicatore importante è l’età del panno. Anche se un panno può sembrare in buone condizioni, con il tempo e l’utilizzo tende a perdere la sua capacità di garantire una giocabilità ottimale. Di norma, un panno da biliardo molto utilizzato in contesti come sale da biliardo o club potrebbe aver bisogno di sostituzione ogni 1-2 anni, mentre un tavolo domestico potrebbe durare anche 5 anni o più a lungo, in base alla frequenza di utilizzo. 

Infine, valuta la reazione ai colpi: se noti che le bilie non scivolano come dovrebbero o sembrano cambiare traiettoria in modo inaspettato, il panno potrebbe essere la causa principale. In sintesi, per garantirti sempre un'esperienza di gioco di alta qualità ed evitare danni strutturali, dovrai monitorare costantemente il panno del tuo biliardo, valutando sia gli aspetti visivi che quelli funzionali, e procedere con la sostituzione quando necessario. 

Sostituzione panno da biliardo: il servizio offerto da Adami

La sostituzione del panno da biliardo è un’operazione delicata e complessa, che dev’essere svolta con estrema cura e precisione per garantire risultati ottimali. Il servizio di manutenzione di tavoli da biliardo offerto da Adami comprende anche la sostituzione del panno da biliardo, che viene svolta con la massima attenzione ad ogni passaggio per assicurare la migliore esperienza di gioco possibile. 

In primo luogo, il vecchio panno viene accuratamente rimosso, prestando attenzione a non danneggiare la superficie del tavolo. Questo è un passaggio cruciale, poiché eventuali residui o imperfezioni possono influire sulla nuova installazione. Successivamente, la superficie del tavolo viene ispezionata e, se necessario, riparata o livellata. Un tavolo non perfettamente livellato può infatti compromettere la giocabilità anche con un nuovo panno. Dopodiché, il nuovo panno viene disteso e fissato al tavolo. Questo passaggio richiede precisione e esperienza: il panno deve essere teso in modo uniforme, senza creare pieghe o bolle d'aria per garantire una superficie di gioco omogenea. Inoltre, il tipo di panno scelto può richiedere differenti tecniche durante la fase di posa. 

Infine, dopo la fase di posa sul piano di ardesia, il panno viene utilizzato anche per ricoprire le sponde, seguendo sempre gli stessi passaggi. Durante questa fase viene fatto anche un check-up strutturale del biliardo, verificando lo stato di aderenza di gomme e ganassini e, se necessario, procedendo alla loro sostituzione. 

Affidarsi a professionisti per la sostituzione del panno assicura non solo una durata maggiore del tavolo, ma anche una qualità di gioco inalterata nel tempo. 

Se hai bisogno di ulteriori consigli per scegliere il panno o gli accessori da biliardo più adatti alle tue esigenze, o se desideri maggiori informazioni sul servizio di sostituzione del panno da biliardo, contattaci! Lo staff di Adami Biliardi è sempre a disposizione per assisterti e rispondere a tutte le tue richieste.