0,00 €

Il tuo Carrello


Non ci sono prodotti nel carrello

vai al carrello

Servizio Clienti


Hai bisogno di assistenza per l'acquisto dei nostri prodotti?


+39 (045) 528169

Guida alla scelta di un tavolo da biliardo professionale: tipologie e caratteristiche

06 novembre 2023

Tutti i consigli utili per scegliere il tavolo da biliardo professionale più adatto alle tue esigenze

I tavoli da biliardo professionali sono progettati per coniugare qualità, precisione tecnica e design, per soddisfare i requisiti e le aspettative dei giocatori più esigenti. Realizzati con materiali pregiati, presentano una superficie di gioco estremamente uniforme e curata in ogni dettaglio, così da garantire un perfetto scorrimento delle bilie e una maggiore precisione nei colpi. La struttura di questi tavoli è particolarmente robusta e stabile, spesso realizzata in legno massello, che contribuisce a mantenere inalterate le prestazioni di gioco nel tempo. Anche le sponde, un elemento cruciale per la riuscita dei colpi, sono progettate per garantire un rimbalzo costante e prevedibile, aspetto fondamentale per la strategia e la tattica di gioco.

Quando si tratta di scegliere un tavolo da biliardo professionale, è fondamentale considerare diversi aspetti e valutarne con attenzione le caratteristiche. Vediamo insieme quali sono le diverse tipologie di tavoli da biliardo professionali e tutti gli elementi da prendere in considerazione per acquistare il tavolo più adatto alle tue esigenze.

Tipologie e dimensioni dei tavoli da biliardo professionali

Per garantire performance ottimali i tavoli da biliardo professionali devono essere realizzati con la massima cura, a partire dalla scelta dei materiali e dalla realizzazione della struttura, che deve garantire una perfetta stabilità ed equilibrio durante il gioco. A seconda della tipologia di gioco, i tavoli da biliardo professionali possono essere di varie dimensioni, in base alle esigenze e allo spazio a disposizione, soprattutto per quanto riguarda i biliardi domestici. Altri aspetti che possono variare sono, ad esempio, la presenza o meno di buche (che sono del tutto assenti nel gioco della carambola), il materiale e il colore del panno del tavolo da biliardo e il tipo di bilie necessarie per giocare. 

Tenendo in considerazione questi aspetti è possibile individuare varie tipologie principali di tavoli da biliardo professionali: 

  • classici biliardi all’italiana con buche strette, che sono tra i più diffusi e apprezzati in Italia. Questa tipologia di biliardo viene utilizzata sia per i giochi con bilie americane numerate, sia per la specialità 5 birilli. Le misure regolamentari del campo di gioco dei classici biliardi all’italiana sono tre: 260x130, 270x135 o 280x140; 
  • biliardi da pool con buche larghe, che sono tra i più diffusi e apprezzati, caratterizzati da dimensioni del campo di gioco che possono variare da 200x100 cm (7 piedi) a 224x112 cm (8 piedi), fino ad arrivare a 254x127 cm (9 piedi) di superficie di gioco. Questi tavoli da biliardo sono adatti sia per i giocatori occasionali che per i professionisti, e il loro design può variare da modelli più classici e eleganti a soluzioni più moderne e innovative.
  • biliardi da Snooker, specificamente progettati per lo snooker, una variante del biliardo che richiede grande precisione e strategia. Questi tavoli da biliardo hanno dimensioni maggiori rispetto ai tavoli da pool e ai biliardi tradizionali: le dimensioni standard sono infatti di 12 piedi (il campo da gioco misura 350 x 175 cm). Le buche sono più piccole e il panno, spesso di colore verde, è estremamente liscio, caratteristiche che contribuiscono a rendere il gioco più complesso e sfidante; 
  • biliardi da carambola senza buche (detti anche “biliardi internazionali”), utilizzato principalmente per il gioco della carambola, o per la specialità di biliardo all’italiana, che si gioca con un numero ridotto di bilie. In questo caso le dimensioni standard del campo di gioco sono di 284 x 142 cm. La superficie di gioco dev’essere completamente liscia e il panno di alta qualità, aspetti che permettono colpi molto tecnici e di grande precisione; 
  • tavoli da biliardo trasformabili, progettati per chi desidera unire la passione per il biliardo con esigenze di spazio e multifunzionalità. Sono tavoli che possono essere facilmente trasformati in tavoli da pranzo, da riunioni o in altre superfici utili, senza compromettere la qualità del gioco. Pur mantenendo la precisione e le prestazioni dei modelli professionali, rappresentano una soluzione versatile per chi desidera arredare la propria abitazione o l’ufficio in modo elegante e moderno. Le dimensioni di un tavolo da biliardo professionale di questo tipo possono variare da 180x90 cm, 210x105 cm o 220 x 110 cm, fino a 254x127 cm, come il biliardo tavolo Tramp

    Come scegliere un tavolo da biliardo professionale: consigli utili

    La scelta di un tavolo da biliardo professionale è un processo che richiede particolare attenzione e la considerazione di diversi fattori, per garantire che il prodotto finale risponda perfettamente alle proprie esigenze e aspettative. Tra i principali aspetti da valutare ci sono sicuramente: 

    • le dimensioni: è fondamentale scegliere un tavolo che si inserisca al meglio  nello spazio a disposizione. Assicurati di avere spazio sufficiente non solo per il tavolo, ma anche per muoverti liberamente intorno ad esso durante il gioco. Calcola dai 130 ai 140 cm di spazio per ogni lato della misura del campo di gioco;
    • il tipo di gioco: prima di scegliere il tavolo da biliardo, identifica quale variante del biliardo è la tua preferita o quella che intendi praticare più frequentemente. Le diverse varianti (pool, snooker, all’italiana) richiedono tavoli specifici, quindi scegli il tavolo in base alle tue preferenze di gioco; 
    • materiali e costruzione: un tavolo da biliardo professionale deve essere realizzato con materiali di alta qualità. Verifica che la struttura sia robusta, preferibilmente in legno massello, e che il panno sia di lana o di una miscela di lana e nylon per garantire una superficie di gioco ottimale;
    • budget: i tavoli da biliardo professionali rappresentano un investimento significativo. Stabilisci un budget e cerca di attenerti ad esso, ma ricorda che un tavolo economico non offrirà le stesse prestazioni e durata di un modello più costoso. Cerca di scegliere un tavolo da biliardo che possa assicurare buone prestazioni di gioco e che abbia un buon rapporto qualità-prezzo; 
    • design ed estetica: se il tavolo da biliardo sarà posizionato in un'area visibile della tua casa o del tuo ufficio, l'estetica diventa un fattore importante. Scegli un design che si armonizzi con il resto dell'arredamento, senza trascurare la funzionalità; 
    • accessori aggiuntivi in dotazione: verifica quali accessori siano inclusi con il tavolo e quali potrebbero essere necessario acquistare separatamente. I tavoli da biliardo proposti da Adami Biliardi sono forniti completi di accessori da biliardo, come bilie, triangolo, stecche, spazzola e gessi; 
    • manutenzione e cura: un tavolo da biliardo professionale richiede una manutenzione regolare per preservarne le caratteristiche e le prestazioni nel tempo. Assicurati di essere disposto a dedicare tempo e risorse per la cura del tavolo, inclusa la pulizia del panno e la verifica dell'allineamento. In generale, per la manutenzione del tavolo, è sempre meglio affidarsi a professionisti del settore. Adami Biliardi offre un servizio completo di assistenza e manutenzione ed è specializzata anche nel cambio del panno da biliardo, nella livellazione del piano del biliardo e nell’eventuale sostituzione delle gomme parabionda delle sponde

    Prendendo in considerazione tutti questi aspetti, sarai in grado di scegliere il tavolo da biliardo professionale più adatto a te, assicurandoti prestazioni di gioco di alto livello. 

    Per avere maggiori informazioni sui tavoli da biliardo professionali o su altri servizi offerti da Adami Biliardi, contattaci