0,00 €

Il tuo Carrello


Non ci sono prodotti nel carrello

vai al carrello

Servizio Clienti


Hai bisogno di assistenza per l'acquisto dei nostri prodotti?


+39 (045) 528169

Informazioni Generali per l'acquisto di un Biliardo

La prima informazione che viene spontaneo dare è, ovviamente, la differenza tra le quattro tipologie di biliardi proposti da Adami. Essi si dividono in:

  • pool - con dimensioni campo gioco 254 x 127,5 cm e buche larghe che vanno da 85 mm (pool Italiano) a 130 mm (pool americano); questa è la tipologia di gioco più utilizzato al mondo e si rivolge principalmente ad una fascia di età più giovanile
  • snooker inglese - con campo da gioco che va dai 8 piedi (224 x 112 cm) ai 12 piedi (350 x 175 cm), è una tipologia di gioco molto usata in Inghilterra e nelle colonie Anglosassoni; in Italia sta, piano piano, prendendo piede grazie alle continue apparizioni in tornei televisivi
  • biliardo internazionale senza buche - con campo da gioco 284 x 142 cm, è una tipologia di gioco ancora molto usata in alcune zone d'Italia, su questa particolare tipologia di biliardo si possono praticare diverse specialità di gioco, come la “carambola”, a “boccette” oppure “alla goriziana”; rispetto alle altre, si rivolge ad una fascia di età medio-alta
  • biliardo all'italiana - o comunemente detto “biliardo a buche strette”, è un tavolo da biliardo disponibile in 3 diverse misure (260x130 cm, 270x135 cm, 280x140 cm); il biliardo all’italiana è una tipologia di gioco molto diffusa in alcune zone del territorio italiano, in quanto molto varia; su questa superficie è possibile giocare a boccette, all’italiana (classico 48), all’americana (detta comunemente 125), oppure al pool 8/15 buche strette.

Una volta scelto il tipo di biliardo che più è congeniale in base alla tipologia di gioco, è giunto il momento di verificare che le dimensioni della stanza siano sufficienti per inserirvi il tavolo da biliardo. Per fare ciò basta un semplice calcolo matematico: bisogna sommare circa 280 cm alle misure del campo da gioco, che corrispondono all'ingombro medio di due stecche (140 + 140 cm).

Verificata la disponibilità degli spazi si può quindi procedere all'acquisto in due modi:

Il consiglio è di verificare sempre di persona il biliardo che state acquistando, in modo da provarlo, vederlo da vicino, prendere le misure corrette, ecc.

“Nella mia lunga esperienza di biliardiere, ho montato, smontato e trasportato centinaia e centinaia di biliardi: ho visto persone acquistare biliardi dall'amico facendo un grande affare; ho visto persone acquistare biliardi on line senza conoscerne le reali dimensioni, i quali non sono nemmeno passati dalle scale e sono stati letteralmente buttati; ho visto persone acquistare tramite annunci pubblicitari che poi si sono trovati biliardi inutilizzabili con gomme e tamburi da sostituire, spendendo alla fine molto più di quello che avrebbero speso in un negozio di professionisti. Quindi attenzione... e buon biliardo a tutti”

Adami Egidio